Turismo enogastronomico

Sapori autentici

Sul piano enogastronomico si potrebbe quasi dire che il Lido sia una realtà cosmopolita: dal bus inglese a due piani che prepara golosissimi panini a qualsiasi ora del giorno e della notte al ristorante indiano; dalle numerose pizzerie al mondano thai-sushi; dal ristorante cinese alla carne alla griglia. Inutile dire, però, che a farla da padrone è il pesce, in tutte le sue forme e le sue sfaccettature. Lo troviamo sotto forma di cichetti, famosi ormai in tutto il mondo, oppure cucinato secondo la tradizione veneziana classica, che contempla una cucina povera, come ad esempio i “bigoli in salsa” o le “sardee in saor”, o rivisitata in chiave moderna ed elegante da grandi chef. A Pellestrina, invece, si mangia a chilometro zero: ristoranti e osterie locali propongono il meglio del pescato del giorno, il tutto abbinato a verdure coltivate negli orti locali. L’ospitalità e l’accoglienza degli abitanti fanno respirare la vera essenza di questa terra, soprattutto durante le sagre estive. In queste occasione vengono allestiti stand gastronomici, dove gli stessi abitanti cucinano piatti tipici, secondo le più antiche tradizioni pellestrinotte.

Un piatto tanto particolare quanto conosciuto della cucina veneziana

Sardee in Saor

(Dosi in media per 8 persone)
Ingredienti:
– 1 kg di sarde
– 1 kg di cipolla bianca
– 1/2 litro olio di girasole
– 250 ml aceto di vino bianco
– 10 gr pinoli
– 50 gr uvetta sultanina
– sale e pepe quanto basta
Procedimento: Pulire le sarde delle interiora e togliere la testa,friggerle in abbondante olio,salarle e tenerle da parte. Pulire e affettare finemente le cipolle poi soffriggerle nell’olio di girasole per circa 2 minuti, aggiungere aceto, un po’ di sale e pepe e far bollire il tutto per un minuto. Spegnere il fuoco ed aggiungere pinoli ed uvetta. In una teglia stendere le sarde alternando con il sugo della cipolla, ripetere le stesse operazioni fino ad esaurimento di entrambi (lo strato finale dovrà essere composto dal sugo della cipolla). Lasciare a riposo in frigorifero per almeno 2-3 giorni e poi…
BUON APPETITO!!!!