Territorio

Lido di Venezia, l'Isola d'Oro

“Mi recai stamane per tempo colla mia guida sul lido, quella lingua di terra la quale chiude la laguna, e che la separa dal mare. Scesi dalla gondola, attraversammo diagonalmente quella striscia di terreno. Udivo un forte rumore; era il mare, e non tardai guari a vederlo che si frangeva contro la sponda, nell’atto di ritirarsi però da quella, essendo l’ora in cui si ritirava la marea.”
Goethe, Ricordi di Viaggio in Italia nel 1786/87.

Fu proprio qui che Goethe vide per la prima volta il mare, in questa “lingua di terra” che separa il mare dalla laguna, che separa Venezia dal mare. Il Lido di Venezia è un’isola lunga circa 12 km e con una larghezza massima di meno di 2km, facente parte del Comune di Venezia e proprio per questo è considerata la “spiaggia” dei Veneziani. La storia dell’Isola è certamente legata a quella della Serenissima, essendone il punto di difesa dalle minacce provenienti dal mare, come, tra l’altro, testimoniato dai vari fortini presenti. Il Lido, però, ha brillato anche di luce propria: l’originario “Comune di Malamocco”, a partire dalla fine dell’800, divenne la località balneare più ambita d’Italia e ciò portò alla costruzione di lussuosi alberghi, come l’Hotel des Bains e l’Hotel Excelsior, adatti ad ospitare una clientela d’élite. Sull’onda di questo successo, nel 1883 venne annesso al Comune di Venezia e gli anni che seguirono furono anni di investimenti e di splendore per l’Isola: sempre più frequentata dal jet set internazionale, essa venne arricchita con meravigliose ville in stile Liberty ed eleganti alberghi, come il Grand Hotel Ausonia & Hungaria (una delle più importanti testimonianze di stile Liberty in Europa), tanto da assumere l’appellativo di “ISOLA D’ORO”. Il Lido di Venezia ha tuttora le carte in regola per essere considerato una vera ed affascinante destinazione turistica: un’ampia scelta di strutture ricettive, lunghe spiagge, da quelle più incontaminate a quelle più esclusive, una tradizione culinaria molto articolata e diversificata, da poter gustare nei numerosi ristoranti e nelle numerose osterie dell’isola, una vasta offerta di attività all’aria aperta, da quelle per i più “pigri” a quelle più adrenaliniche. Ridurre quest’Isola ad una semplice “eventuale tappa” di un soggiorno a Venezia è un grosso errore: il Lido è la meta perfetta per coloro che intendono il viaggio come un insieme di esperienze autentiche e inusuali, per coloro che vogliono cogliere l’essenza vera e propria della destinazione. Questo può essere rappresentato da un semplice giro in bicicletta lungo i ”Murazzi”, da una cavalcata in spiaggia al tramonto, da una cena tipica vista mare o un aperitivo vista laguna, da un soggiorno nei nostri meravigliosi e lussuosi hotel “storici”, da relax in esclusivi centri benessere, da un volo panoramico sulla laguna magari coronato da un lancio con il paracadute o da una partita a golf fra mare e laguna, solo per fare alcuni esempi. Per assaporare tutto questo, non resta altro che rivolgersi a noi.

Biennale Cinema

Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

“… c’è distensione, c’è socievolezza, si parla, ci si conosce… ecco l’importanza, sul piano culturale e sociale, quella di conoscere gente che fa il cinema in tutti i Paesi del mondo. E poi a Venezia non è che ci sia soltanto il cinema…”
Alberto Sordi, Intervista alla Mostra del Cinema di Venezia, 1979.

Nel 1932, nell’ambito della XVIII Biennale di Venezia, ebbe luogo la prima Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica. La prima edizione, che è stata anche la prima al mondo nel suo genere, si svolse interamente sella terrazza dell’Hotel Excelsior e presentò molti di quelli che poi divennero dei classici del mondo cinematografico. La seconda edizione si svolse nel 1934, per la prima volta si trattò di una rassegna competitiva, e dal 1935 divenne un appuntamento annuale. Nel 1938 venne inaugurato il Palazzo dal Cinema, dando un forte incremento alla manifestazione, fino ad arrivare, nel 1949, all’istituzione del premio del “Leone D’Oro”. Fu così che dagli anni ’50 in poi la Mostra del Cinema conobbe una vera e propria ascesa: i red carpet divennero un alternarsi di star Hollywoodiane e di stelle italiane, facendo della rassegna veneziana un appuntamento fisso. Oggi siamo giunti alla 78^ Mostra Internazionale del Cinema e per il Lido è sicuramente il momento più importante dell’anno. L’Isola si riempie di giornalisti, critici d’arte cinematografica, personaggi più o meno famosi e l’agenda degli eventi isolani si arricchisce di appuntamenti ad hoc: agli eventi culturali, quali seminari e rassegne letterarie/cinematografiche per un pubblico intellettuale, si affiancano, per gli amanti della mondanità, le serate glamour nelle svariate location che l’Isola offre, come aperitivi a bordo piscina o cene in spiaggia sotto le stelle, dove nessun dettaglio è lasciato al caso. Lungo la Riva di Corinto, la “sponda” del Lido che guarda di Venezia, vengono allestiti per l’occasione una serie di stand enogastronomici, dove prendere un aperitivo al tramonto oppure assaggiare i famosi “cicheti”, le prelibatezze della tradizione veneziana . La mondanità e i riflettori della mostra vengono affiancati dal tradizionale e molto atteso appuntamento della Regata Storica, competizione di altissimo livello che si svolge il primo weekend di settembre e vede gareggiare i più importanti nomi della voga alla veneta nel magnifico scenario del Canal Grande.